
Karate Tradizionale.
Stile codificato da Gichin Funakoshi nell’isola di Okinawa e in seguito nel resto del Giappone. Tra la seconda metà degli anni Sessanta e la prima degli anni Settanta la pratica arrivò negli Stati Uniti e in Europa. In Italia fu diffusa da Hiroshi Shirai, di cui il Maestro Basso è tuttora allievo.
Doyukai, la nostra scuola di Karate Tradizionale, è iscritta a FIKTA – Federazione Italiana per il Karate Tradizionale e le discipline Affini e conta allievi di tutte le età, dai bambini agli adulti. Le lezioni si tengono in formula bisettimanale e sono curate dal Maestro Basso e dal Maestro Marchignoni.
L’importanza della pratica del Karate non risiede solo nell’attività sportiva, giacché, come tutte le arti marziali, si occupa di fortificare lo spirito e il corpo, di accrescere la coordinazione motoria e formare il carattere. A questo proposito, il Karate risulta un’ottima attività sportiva per bambini e ragazzi.

Domande Frequenti
Karate
Da che età si può cominciare a praticare il Karate?
Dai cinque/sei anni in su, quando i bambini sono in grado di mantenere una soglia minima di attenzione.
Si tratta di uno sport pericoloso?
Durante le lezioni di Karate non sono previsti contatti fisici né proiezioni e si insegna il controllo nei gesti e nell’uso della forza. Queste regole sono applicate in modo ancor più severo quando gli allievi sono bambini e ragazzi, proprio per evitare incidenti e infortuni.
Sono previste delle gare?
Sì, soprattutto per quanto riguarda i più piccoli. Le competizioni sono organizzate da FIKTA e preparate durante le lezioni.
La partecipazione alle gare è obbligatoria?
No, ciascun karateka può decidere liberamente se partecipare o meno.
Ho bisogno del certificato medico?
Sì, per legge è necessario un certificato medico con elettrocardiogramma a riposo. Per i ragazzi sopra i 15 anni d’età che svolgono competizioni è invece necessario il certificato medico con elettrocardiogramma sotto sforzo. Entrambe le certificazioni vanno rinnovate ogni 12 mesi.
Quali sono gli orari di lezione?
Gli orari sono vari e vengono decisi dai Maestri in base all’età e al grado di cintura del karateka. Indicativamente, i corsi dei bambini si svolgono dalle ore 17 alle ore 18, dopo la scuola, quelli di ragazzi e adolescenti dalle ore 18 alle ore 19, subito dopo quelli riservati agli adulti.
Quali sono i prezzi?
Puoi visionare il listino prezzi a questa pagina. Per i bambini sotto i 12 anni d’età è previsto uno sconto del 15% sull’abbonamento.
Ci sono spese aggiuntive?
Sì. Riguardano il tesseramento a FIKTA e l’acquisto di kimono e cintura e sono indicati dai Maestri al momento dell’inizio delle lezioni.