
Diciamocelo, conduciamo vite caotiche e con un ritmo frenetico. Da quando ci svegliamo al mattino a quando andiamo a letto alla sera, abbiamo sempre qualcosa da fare o qualcuno a cui dare retta, ma, tra i figli, i genitori, la spesa, il lavoro e gli amici è facile dimenticarsi di prendersi cura di noi… E prendersi cura di noi significa anche prenderci cura del nostro corpo.
Quando ci alleniamo, insomma?
Non abbiamo veramente tempo, come ci piace affermare, oppure la verità è che sfruttiamo male quello che abbiamo a disposizione?
Prendiamo la pausa pranzo.
Spesso la trascorriamo a mensa o in qualche bar, piluccando cibo e spettegolando coi colleghi, ma se potessimo convertirla nel nostro momento, dedicato alla cura di noi?
Infondo, che tu studi o lavori, trascorri gran parte della tua giornata seduto/a, spesso in posizioni poco corrette davanti al computer, sulla sedia o sui banchi di scuola. Scegliere di allenarti in pausa pranzo è effettivamente un buon modo per spezzare la giornata lavorativa o scolastica, sciogliendo i muscoli, dimenticando le preoccupazioni e riducendo lo stress.

Non tutti i lunchbreak sono uguali.
Cominciamo subito col dire che una pausa pranzo ideale per allenarsi non deve essere di meno di un’ora e deve prevedere un allenamento ben organizzato.
Ecco alcuni consigli che potrebbero esserti utili per fare le cose per bene.
- Evita di andare a correre o di allenarti all’aperto.
Non avresti nessun luogo per cambiarti d’abito e darti una sistemata, prima di tornare alle tue occupazioni, quindi opta per una palestra facilmente raggiungibile dal luogo in cui ti trovi. - Nella tua pausa pranzo devono rientrare il tempo per recarti in palestra e tornare in ufficio/a scuola, quello per cambiarti e quello per mangiare, oltre a quello riservato all’attività fisica. Punta ad allenamenti brevi ed efficaci fin dai primi minuti.
Sono ottimi gli HIIT, circuiti molto intensi, della durata di non più di 20 minuti, con cui brucerai calorie e manterrai attivo il tuo metabolismo nelle ore seguenti, oppure delle schede di potenziamento in sala pesi strutturate appositamente per durare poco, come le split routine, che si concentrano su pochi distretti muscolari alla volta e che, se ben organizzati, ti permettono idealmente di allenarti anche tutti i giorni. In ogni caso, chiedi consiglio e aiuto all’istruttore! - Preparati una borsa con tutto il necessario per darti una rinfrescata dopo il tuo allenamento. In questo frangente i kit da bagaglio a mano sono utilissimi, perché contengono tutto e in poco spazio! 😉
- Fai una buona colazione e consuma uno spuntino un’ora e mezza/un’ora prima di andare in palestra. La frutta è un’ottima idea, sia fresca che secca, oppure lo yoghurt: segui i tuoi gusti e le tue preferenze.
- Non saltare il pranzo. Consumalo nel post workout, magari quando sei tornata in ufficio o a scuola, e assicurati che sia completo di tutti i macronutrienti: carboidrati, proteine e grassi. Ti aiuteranno a recuperare in fretta le scorte di energia, a ricostruire i tessuti e a sostenerti nel lavoro mentale.
A proposito di questo ultimo punto, in LEVEL2 abbiamo chiesto aiuto a due dietiste per configurare dei pranzi post allenamento facili e veloci da preparare, che sono perfetti per essere portati in borsa, modello schiscetta.
Le due professioniste che abbiamo interpellato sono giovani, preparate e molto attive anche in campo social e online: Diana Severgnini (qui il suo profilo Instagram) ed Elena Gavazzi (qui il profilo Instagram), che ringraziamo ancora per la loro entusiastica partecipazione. Ne sentirai ancora parlare… abbiamo in programma interessanti novità! Per ora, però, concentriamoci sulle loro proposte.

Insalata di orzo, ceci, pomodorini e zucchine.
Ingredienti:
orzo, cotto come da confezione;
ceci lessati, anche in lattina;
pomodorini;
zucchine;
basilico;
aglio, olio, sale
Taglia le zucchine a dadini piccoli e falli sbollentare in padella con uno spicchio d’aglio e un pizzico di sale. Nel frattempo, taglia i pomodorini. Unisci tutti gli ingredienti nel porta pranzo, o nel piatto, regola di sale, aggiungi basilico e olio a crudo.

Gnocchi di patate con zucchine, pomodorini e salmone affumicato.
Ingredienti
gnocchi di patate;
zucchine;
pomodorini;
salmone affumicato;
olive verdi;
sale, olio
Lessa gli gnocchi, fai sbollentare le zucchine tagliate a cubetti in una padella con acqua ed erbe aromatiche a piacere. Taglia i pomodorini e il salmone e unisci tutti gli ingredienti nel porta pranzo o nel piatto. Regola di sale e aggiungi un filo di olio a crudo.

Svuotafrigo, con avena e avanzi di verdure.
Non devi fare altro che cuocere l’avena nei modi e tempi indicati sulla confezione (va bene qualsiasi altro cereale, se non hai proprio l’avena, o se non ti piace), aggiungere le verdure che ti sono avanzate dai pranzi e dalle cene precedenti e regolare di olio e sale.
Uova sode con insalata mista e un bel panino: pranzo al sacco da Speedy Gonzales, ma completo ed equilibrato!


Scelta Veg: pasta fredda di farina di ceci con Seitan e verdure miste saltate in padella.
Con le ricette delle super dietiste Elena e Diana concludiamo questo post ricordandoti che l’allenamento, in qualsiasi orario tu lo esegua, è un momento per prenderti cura di te, quindi non deve essere uno stress. Considera bene i tempi che hai a disposizione, non dimenticare di bere durante l’esercizio e di fare un pasto completo ed equilibrato prima di ricominciare le tue attività.
Per approfondimenti sul tema e altre ricette gustose, ascolta la puntata del nostro podcast! Trovi Trainin’Fit – Benessere per la Vita su Spreaker, Spotify, Apple e Google Podcast… oppure comodamente qui sotto. 😁