
LEVEL2, come tutte le altre palestre della Lombardia, è chiusa dal 24 febbraio, ben due settimane in più di tutti gli altri centri fitness d’Italia, che hanno potuto tenere aperti i battenti fino all’ordine di lockdown completo della seconda settimana di marzo. Scommetto che tu, caro cliente, non hai mai avuto tanta voglia di venire ad allenarti, vero? D’altronde, vogliamo sempre ciò che non possiamo avere! 😉
Anche chi non è mai stato un appassionato della palestra può in ogni caso aver scoperto una nuova ispirazione al fitness, o aver trovato la motivazione per cominciare un percorso verso una migliore forma fisica e un buono stato di salute.

Che tu sia già esperto/a o nuovo/a all’allenamento, ti esorto in ogni caso a cavalcare l’onda, seguire la tua ispirazione… insomma, allenarti! Sì, anche a casa.
La pratica sportiva ha il potere di regolare sonno e appetito ed è anche un notevole antistress e antidepressivo, quindi ti aiuta a contrastare i cali d’umore fisiologici nella particolare situazione che stiamo vivendo. E poi… non si può dire che tu non abbia tempo per un workout, o no?
Ma ci si può allenare bene a casa come in palestra?

Non ci sono ragioni perché non si riesca a eseguire un allenamento efficace anche tra le mura di casa, anche se naturalmente questo comporta una disponibilità di spazio e di denaro che non tutti hanno o desiderano investire nel fitness. Insomma, per allenarsi a casa come in palestra non si può prescindere dall’acquisto di alcuni strumenti con cui eseguire gli esercizi e dallo spazio per tenere gli stessi e nel contempo allenarsi agevolmente e in sicurezza, senza farsi male.
Il nostro obiettivo è, però, solo mantenerci in forma fino alla riapertura delle palestre, e questo possiamo farlo con un investimento davvero minimo.

Le regole sono sempre le stesse della palestra.
Assicurati di essere in buona salute. Dolori e/o problemi articolari, patologie cardiovascolari o ponderali devono essere tenute in considerazione e, se le hai, devi allenarti con più attenzione. Ricordati sempre, in ogni caso, di seguire uno schema di allenamento redatto da un professionista del settore… come noi!
Il tuo allenamento, per essere sicuro, completo ed efficace, deve prevedere:
- 5-10 minuti di riscaldamento, con lavoro aerobico di bassa intensità, esercizi di stretching e mobilità articolare;
- Il workout vero e proprio, in cui rispetterai le pause tra le serie e ti concentrerai per eseguire tutti gli esercizi al meglio;
- 5 – 10 minuti di defaticamento, con altro stretching, che ti aiuterà a rilassare i muscoli che hai allenato e a diminuire l’insorgenza dei dolori post allenamento.
Se sei alle prime armi, ricordati di procedere con cautela per dare tempo al tuo corpo di abituarsi all’allenamento, e cerca comunque di non strafare: allenarsi molto intensamente e tutti i giorni è controproducente! Il troppo stroppia, come si dice. 😉
Per saperne di più sull’argomento e scoprire l’allenamento adatto da eseguire a casa e gli attrezzi da acquistare, ti invito ad ascoltare la puntata del podcast di LEVEL2, pronta per te a questo link o qui sotto:
Presto uscirà un nuovo articolo, nel frattempo ti ricordo che esce una nuova puntata di Trainin’Fit – Benessere per la Vita ogni giovedì mattina. 😉